Stavate progettando di visitare il Veneto per una vacanza o per un weekend? Meglio cambiare destinazione: ecco i motivi per cui sarebbe meglio andare altrove!
Un’interminabile lista di luoghi comuni, peraltro tutti fondati, racconta peste e corna dei veneti e delle loro abitudini. Ma nessuno si azzarda mai a rivelare alcunché sulla bruttezza del territorio veneto, un’area che come vedremo oscilla fra l’antiestetico, l’insalubre e il noioso. Qui di seguito i motivi per cui sarebbe meglio stare alla larga dal Veneto e dai veneti. Ostregheta!
In certe zone del Veneto al posto delle rotonde stradali utilizzano le ville storiche, talmente sono ricchi. E infatti nella foto potete vedere Villa Almerico Capra, la dimora realizzata da Andrea Palladio nel 1570 e nota anche come La Rotonda. Uno schiaffo alla (vostra) miseria. Tiè!

Foto di PHOTOMDP/Shutterstock.com
Qui siamo sul delta del Po. Se un paio di piccioni appollaiati su un cornicione possono inzaccherarvi l’auto e rovinarvi la giornata, pensate a cosa potrebbe farvi uno stormo di fenicotteri… cercate di stare calmi e di non fare rumore…

Foto di elleon/Shutterstock.com
A Padova è braccio di ferro fra i writers e il Comune: i graffitari nottetempo imbrattano i muri della città per esprimere la loro “arte” di dubbio gusto. L’amministrazione ha messo una taglia su un giovinastro che si firma “Giotto”. La Cappella degli Scrovegni con gli affreschi di Giotto si trova a Padova in piazza Eremitani 8.

Foto di vvoe/Shutterstock.com
Continua a Venezia l’emergenza migranti. In questa foto scafisti senza scrupoli trasportano il loro carico di disperati che anelano a una vita migliore.

Foto di leoks/Shutterstock.com
Come tutti sanno i veneti hanno un problema atavico con l’alcol (il problema è che l’alcol alle dieci del mattino è già finito, ndr).
Guardate per esempio questa monorotaia: l’ingegnere si è accorto di averla fatta storta solo l’indomani quando gli è passata la sbornia.
Gardaland è uno dei parchi divertimento più famosi d’Europa. Si trova a Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.

Foto di pointbreak/Shutterstock.com
Quella di Romeo e Giulietta è universalmente riconosciuta come una delle storie d’amore più romantiche della letteratura. Il Bardo ha ambientato il suo capolavoro a Verona, città da allora ammantata da un’aura appassionatamente dolce e sognante. Ma ve lo ricordate come finisce Romeo e Giulietta? Finisce benissimo, a parte che gli amanti muoiono male. Prima i sospiri d’amore, poi esalano l’ultimo respiro. Non andate a Verona, non lasciate che la realtà infranga i vostri sogni romantici. La Casa di Giulietta è a Verona in via Cappello 23.

Foto di Manuel Hurtado/Shutterstock.com
A Burano ci sono troppi colori e questo può essere un problema perché donne e uomini percepiscono i cromatismi in modo differente.

Foto di StevanZZ/Shutterstock.com
Come dimostra la foto, i veneti sono persone false: è come se indossassero costantemente una maschera. Non ci si può fidare.
In questo scatto, persone in maschera per il Carnevale di Venezia.

Foto di aabeele/Shutterstock.com
“Quel ramo del Lago di Garda che volge a mezzogiorno….”
Ricordate l’incipit, placido e poetico, dei Promessi sposi? No? Era diverso, infatti. Perché il Lago di Garda è brutto, soprattutto sul litorale veneto. Andate altrove a scattare i vostri selfie. La foto è stata scattata a Malcesine, Verona.

Foto di leoks/Shutterstock.com
I veneti sono persone sedentarie alle quali manca la minima cultura dello sport, soprattutto di quello praticato all’aria aperta. Hai mai provato a percorrere degli splendidi sentieri visitando i nostri Colli Euganei in mountain bike?

Foto di gorillaimages/Shutterstock.com
Il territorio del Veneto è ricco di grotte naturali con percorsi che offrono vari gradi di difficoltà, dalla passeggiata relax per i visitatori meno esperti a percorsi più impegnativi per speleologi provetti dotati di elmetti e protezioni. Alcune grotte sono percorribili anche in barca. Si tratta del miglior modo per nascondere un cadavere (il vostro). Nella foto le Grotte del Caglieron in provincia di Treviso.

Foto delle Grotte del Caglieron